Centro di Riabilitazione
Il Centro di Riabilitazione è una struttura ad Alta Specializzazione Post Ospedaliera che si occupa di diverse patologie che possono andare dalla perdita momentanea e parziale di autonomia, a seguito di un trauma fisico, fino alla non autosufficienza totale e permanente. Offriamo assistenza e cura professionale e altamente qualificata 24 ore su 24, cercando di soddisfare sempre le esigenze dei nostri assistiti.
Via Bolzano, 1c – Genova Quinto | |
+39 010 320 36 00 | |
centrodiriabilitazione@gruppofides.it | |
+39 010 320 35 94 | |
not available | |
Carta Servizi |
Responsabili
Equipe
Gallery
Stanze
Finalità Terapeutiche
Il Centro di Riabilitazione è una struttura ad Alta Specializzazione Post Ospedaliera, suddiviso in tre unità operative, ciascuna adibita a una specifica funzione:
- Presidio per le gravi cerebrolesioni acquisite (suddivisi in: stati vegetativi, ovvero persone prive dello stato di coscienza o con una minima responsività di coscienza; fase degli esiti, ovvero persone che hanno uno stato di coscienza attivo)
- Residenza Sanitaria Assistenziale Riabilitativa (per ultrasessantacinquenni con deficit motori momentanei, che presentano quindi una parziale perdita di autonomia)
- Residenza Sanitaria Assistenziale di Mantenimento (per ultrasessantacinquenni non autosufficienti, che hanno perso totalmente o quasi la loro autonomia)
Nel Centro di Riabilitazione ci occupiamo quindi di diverse patologie, che possono andare dalla perdita momentanea e parziale di autonomia, a seguito di un trauma fisico, fino alla non autosufficienza totale e permanente.
Offriamo assistenza e cura professionale e altamente qualificata 24 ore su 24, cercando di soddisfare sempre le esigenze dei nostri assistiti.
Personale medico
Direttore Sanitario dei reparti GCLA: Prof. Giovanni REGESTA, Specialista in Neuropsichiatria - Fisiocinesiterapia e Rieducazione Neuromotoria – Neurofisiopatologia
Direttore Sanitario reparti RSA: Dr.ssa Margherita GARIBALDI, Medico – Esperienza ultra quinquennale in strutture per anziani
Ambienti interni
Gli assistiti risiedono in camere dotate di ogni comfort.
La struttura presenta ambienti funzionali, sicuri, progettati e arredati specificatamente per ospitare persone che necessitano delle cure e delle attenzioni richieste dal loro stato di salute.
Per migliorare ulteriormente il loro soggiorno, nel 2012 abbiamo apportato importanti lavori di miglioramento alla struttura. Tra le tante migliorie, abbiamo ampliato la capacità ricettiva di 24 nuovi posti letto.
Inoltre, abbiamo rinnovato gli spazi dedicati alla Piscina Riabilitativa, fiore all’occhiello della nostra struttura. Al momento il suo utilizzo è circoscritto a precise valutazioni sui singoli casi.
Carta dei Servizi e Politica della Qualità
La nostra Carta dei Servizi, revisione Maggio 2023, con la quale assumiamo una serie di impegni nei confronti dei nostri Utenti. Per una vostra maggiore tutela vi invitiamo a leggerla Clicca qui per Carta dei Servizi oppure Clicca qui per Politica della Qualità
Certificato Sistema di Gestione Iso 9001:2015
Il Centro di Riabilitazione attua un sistema di gestione nel campo d’applicazione Erogazione di Servizi Sanitari e Socio Assistenziali Residenziali precedentemente certificato dall’organismo TUV. Dal 2016 il Gruppo Fides ha trasferito i propri certificati all’organismo BUREAU VERITAS. Dal 2018 il Gruppo Fides ha ottenuto il riconoscimento all’edizione 9001:2015. Clicca qui per Certificato in lingua italiana
Questionario soddisfazione e Segnalazione di reclamo
La nostra Politica della Qualità prevede di mettere a Vostra disposizione la modulistica necessaria per aiutarci nel processo di miglioramento continuo. Aspettiamo i vostri contributi. Clicca qui per Questionario soddisfazione oppure Clicca qui per Segnalazione di reclamo
Relazione Sanitaria Annuale
Il Centro di Riabilitazione pubblica ogni anno gli indicatori di performance e di processo dell’anno precedente in attuazione di una politica di trasparenza a favore degli utenti. La relazione è elaborata dalla RQ Interna, dott.ssa RenataCarro. Clicca qui per Relazione Sanitaria Annuale
GCLA Presidio per le Gravi Cerebro Lesioni Acquisite
Finalità Terapeutiche
In questa unità operativa ospitiamo persone in fase post coma o traumatizzati cranio-encefalici, che necessitano di assistenza sanitaria continuativa, 24 ore su 24, e di trattamenti riabilitativi specifici. L’unità operativa è quindi suddivisa in due reparti distinti, in base alla patologia dell’utenza:
- stati vegetativi (persone che sono prive o presentano una minima attività di coscienza)
- nucleo degli esiti (persone che devono essere aiutate a recuperare le loro funzioni e attività)
In generale, i nostri assistiti sono accettati previa diagnosi di stabilità clinica certificata dal Responsabile dell’Unità Operativa Anestesiologica di provenienza.
Lo staff sanitario
La Direzione Sanitaria è affidata al Prof. Giovanni REGESTA, Specialista in Neuropsichiatria – Fisiocinesiterapia – Neurofisiopatologia, coadiuvato dal _Dr. Giancarlo BARBANO Medico Specialista in nefrologia ed oncologia e dalla Dr.ssa Gaia ORSI, Medico.
Responsabile della parte riabilitativa è la Dott.ssa Sabrina MESMAEKER, Specialista in Fisiatria.
Assistenza sanitaria
Per ogni assistito predisponiamo un percorso di cura personalizzato, che tiene conto di ogni aspetto relativo alle condizioni di salute chiamato Piano Riabilitativo Individuale (PRI), monitorato dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) ovvero da riunioni settimanali tra le varie professionalità sanitarie volte a valutare gli obiettivi raggiunti e ad ottimizzare il percorso di cura.
Il personale dedicato all’attività di Nursing e il personale impegnato nelle attività Riabilitative sono coordinati da due figure distinte.
Il Personale Infermieristico garantisce alti standard professionali e cure personalizzate ai nostri assistiti assicurando la copertura dei turni 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per quanto riguarda il personale dedicato all’attività assistenziale (OSS) garantiamo la presenza di due operatori per reparto dalle ore 7 alle ore 13.30, due dalle ore 13.30 alle ore 21 e un operatore dalle 21 alle ore 7.
Attività terapeutiche
Le nostre attività terapeutiche sono organizzate in lavoro di équipe: le varie professionalità sanitarie condividono la valutazione dell’assistito e il processo decisionale per fornire un servizio di qualità, basato sulle esigenze di ogni singolo utente.
Il lavoro di équipe permette un confronto continuo tra i vari specialisti, che sono chiamati a valutare la persona e la sua condizione di salute sotto tutti i punti di vista.
In questo modo possiamo approntare una cura molto personalizzata. L’équipe sanitaria è composta da:
- Medico
- Fisioterapista
- Psicologo clinico
- Neuropsicologo
- Logopedista
Le attività terapeutiche previste sono pertanto finalizzate:
- alla prevenzione della patologia da immobilizzazione
- al recupero graduale dello stato di coscienza
- al recupero della motilità volontaria
- al recupero delle funzioni cognitive
Il progetto riabilitativo è volto al recupero e al potenziamento delle funzionalità residue.
Tutte le attività terapeutiche sono quindi personalizzate in base al PRI.
Il prezioso lavoro di Equipe Sanitaria si riflette anche nel controllo degli obiettivi raggiunti dal programma di cura attraverso l’Unità di Valutazione Multisciplinare: ogni settimana, lo Staff Sanitario si riunisce per monitorare il percorso di cura di ogni singolo assistito adattandolo ai cambiamenti e ai progressi raggiunti.
Servizio di ristorazione
Il servizio di ristorazione è differenziato in base alle condizioni di salute dell’assistito.
Nel caso degli utenti del reparto nucleo degli esiti, persone quindi in grado di alimentarsi con cibi solidi, forniamo un servizio di cucina interna di qualità, in grado di omogeneizzare i cibi ove necessario e di preparare piatti sani e genuini. I menu sono personalizzabili qualora vi fossero problemi di allergie o intolleranze alimentari.
Nel caso di persone non coscienti ci prendiamo cura di loro attraverso un sistema di alimentazione artificialeenterale, che prevede la somministrazione di sacche nutrizionali e garantisce il corretto apporto nutrizionale.
Ambienti interni
L’Unità Operativa è costituita da due reparti di 13 letti ciascuno. La struttura è dotata di ambienti attrezzati in maniera molto confortevole, per consentire la presenza continua dei familiari e il loro coinvolgimento nei programmi assistenziali.
Le camere sono tutte dotate di letto con video sorveglianza, bagno disabili, climatizzazione, TV LCD.
Ambienti esterni
Gli ambienti esterni sono confortevoli e attrezzati, sia per gli assistiti che per amici e parenti.Ogni stanza ha un terrazzino esterno, mentre è dedicato ai due reparti un ampio terrazzo comune (300 mq) dove trascorrere ore di relax all’aria aperta.
RSA Riabilitativa di Prima Fascia Post Acuta e Non Post Acuta
Finalità Terapeutiche
Nella Residenza Sanitaria Assistenziale Riabilitativa ospitiamo persone ultrasessantacinquenni affette da diverse patologie che:
- presentano deficit motori momentanei
- sono affette da polipatologie o patologie oncologiche che non richiedono cure di tipo ospedaliero o cure erogate dall’Hospice
In considerazione delle diverse patologie trattate, le Attività Sanitarie sono organizzate e studiate in moduli a intensità di cura, personalizzate quindi in base alla condizioni di salute di ogni assistito e alle loro necessità.
Nella struttura forniamo una serie di Servizi Sanitari:
- Assistenza Medica Specialistica: Internistica, Fisiatrica, Neurologica
- Assistenza Medica di Base
- Assistenza Infermieristica
- Riabilitazione Fisica
- Riabilitazione Psicologica
Tutte le prestazioni sono realizzate cercando di mantenere gli alti standard qualitativi che da sempre contraddistinguono il nostro operato. Prestiamo sempre massima cura ai nostri assistiti e cerchiamo di migliorarci giorno dopo giorno. Per questo monitoriamo costantemente le condizioni di salute di ogni persona tramite l’Unità di Valutazione Multidisciplinare, uno strumento indispensabile che ci consente di ottimizzare il percorso di cura adattandolo in modo rapido e preciso ai vari cambiamenti.
Staff sanitario
La Direzione Sanitaria del reparto RSA di Riabilitazione Prima Fascia Post Acuta e Non Post Acuta è affidata alla Dr.ssa Margherita GARIBALDI, Medico – Esperienza ultra quinquennale in strutture per anziani – coadiuvata dal Dr. Carlo VENZANO, Specialista Medicina Interna, Ematologia Clinica e di Laboratorio, Oncologia e dalla Dott.ssa Sabrina MESMAEKER, Specialista in Fisiatria.
Assistenza sanitaria
Lo Staff Medico redige un Piano di Assistenza Individuale (PAI) per ogni assistito, stilando quindi un programma di cura personalizzato in base al suo stato di salute e alle sue necessità, considerando la persona sotto tutti i punti di vista.
Il PAI è monitorato costantemente attraverso l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM): lo Staff Sanitario si riunisce settimanalmente per verificare gli obiettivi raggiunti e per adattare il percorso di cura durante tutto il percorso riabilitativo. Le riunioni multidisciplinari permettono un confronto diretto tra le varie professionalità sanitarie su tutti gli aspetti che riguardano l’utente e costituiscono un fattore ulteriore a garanzia dell’efficienza del Piano di Assistenza Individuale.
Nella struttura è attivo un servizio di Guardia Medica notturna e festiva.
Per ottimizzare le risorse professionali abbiamo introdotto la figura del Coordinatore di Struttura. Un Infermiere Professionale, altamente qualificato, garantisce la presenza delle risorse umane e materiali necessarie durante tutto il percorso di cura, assicurando quindi piena corrispondenza tra le esigenze degli utenti e l’assistenza prestata.
Durante tutto il percorso riabilitativo è nostra volontà considerare la persona sotto tutti i punti di vista.
Proprio per questo la riabilitazione tiene conto sia dell’aspetto fisico che di quello psicologico. Anche l’aspetto psicologico gioca infatti un ruolo fondamentale perché incide sulle motivazioni e la determinazione con cui una persona affronta il programma di cura.
Riabilitazione fisioterapica
IIl Servizio Riabilitativo, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 12, è organizzato, in collaborazione con il Responsabile Sanitario, dal Medico Fisiatra – Dott. Tuccio Maurizio – e dalla Coordinatrice dei Fisioterapisti.
In base agli obiettivi stabiliti dal PAI e dal Responsabile Sanitario, il Fisiatra definisce il percorso fisioterapico più adatto per l’assistito e assegna all’utente il Fisioterapista che lo seguirà durante tutte le sedute fisioterapiche.
Ogni assistito è infatti seguito da un Fisioterapista personale, che lo assiste passo dopo passo in ogni momento del suo percorso di cura.
Obiettivo primario della riabilitazione è il recupero delle funzioni motorie compromesse a causa di un evento acuto, cercando quindi di ottenere la maggiore autonomia possibile da parte del soggetto.
Riabilitazione psicologica
La riabilitazione di una persona, specialmente dopo un evento acuto, può comportare conseguenze anche sull’aspetto motivazionale, fattore di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal PAI.
Proprio per questo, anche in virtù della nostra volontà di considerare la persona sotto tutti i punti di vista, abbiamo sviluppato anche un servizio di Riabilitazione Psicologica e siamo quindi in grado di supportare i nostri utenti durante tutto il percorso di cura.
Servizio di ristorazione
La volontà di offrire massima qualità in tutti i nostri servizi si riflette anche nella ristorazione:
il servizio è interno e prevede un menu stagionale articolato su quattro settimane e stabilito da una dietologa, in collaborazione con il Responsabile Sanitario.
Il menu è sviluppato in funzione del PAI ed è quindi stabilito in base alle finalità che la cura si propone. Un’alimentazione corretta e bilanciata è fattore di fondamentale importanza per la preparazione fisica che la riabilitazione fisioterapica richiede. Per questo adattiamo ad esempio l’apporto calorico del menu (ipocalorico o ipercalorico) in base alle esigenze di ogni ospite.
L’alimentazione tiene conto di eventuali problemi dovuti ad allergie o intolleranze alimentari.
Qualora l’assistito fosse impossibilitato a muoversi forniamo anche il servizio pasti in camera.
Ambienti interni
I nostri assistiti possono trascorrere il loro tempo in camere confortevoli.
L’unità operativa, recentemente ristrutturata, ha 46 posti letto e prevede 3 sezioni indipendenti:
- al piano terra è stato realizzato un modulo ad Alta Intensità di Assistenza, dove la presenza di soli 8 utenti permette di accudire in modo continuativo e performante tutte le persone che dopo la stesura del PAI sono identificate come “allettati”. Si tratta di assistiti non autosufficienti, momentaneamente impossibilitati a muoversi, che necessitano di riabilitazione passiva e assistenza 24 ore su 24.
- Al piano accettazione è stato invece progettato un modulo ad Alta Intensità Riabilitativa. I posti letto realizzati sono 20 e gli utenti hanno la possibilità di accedere alla palestra comune. Qui l’intensità di assistenza è stata modulata per sviluppare la parte riabilitativa. Vi accedono in modo particolare gli assistiti che presentano una forte propensione al lavoro di riabilitazione. Tendenzialmente si tratta di persone perfettamente orientate, che vivono in modo intenso anche gli spazi esterni direttamente fruibili al piano.
- Al primo piano è stato progettato un modulo da 18 posti letto di tipo “Protesico”, dove cioè la cura è rivolta a tutti quei soggetti che presentano un quadro cognitivo momentaneamente compromesso. La scelta del piano primo assicura una maggior vigilanza degli stessi. In questo piano gli assistiti possono trovare ogni comfort e tutto ciò di cui hanno bisogno, in un ambiente sicuro e confortevole.
Ambienti esterni
La struttura dispone di gradevoli ambienti esterni, pensati per permettere alle persone di trascorrere tante piacevoli ore di relax all’aria aperta: l’ambiente esterno è dotato di più terrazzi e di un ampio giardino con gazebo e panchine. Gli assistiti possono rilassarsi o passeggiare in totale sicurezza grazie agli ausili di cui il giardino è dotato.
RSA Mantenimento
Finalità Terapeutiche
In questa Unità Operativa ospitiamo persone ultrasessantacinquenni che si trovano in una delle seguenti condizioni di salute:
- soffrono di una momentanea impossibilità a svolgere carichi riabilitativi pesanti e pertanto necessitano di un periodo di cure specifiche prima di affrontare una fase riabilitativa più intensa
- Hanno già affrontato un percorso riabilitativo, anche Post Intensivo, ma non hanno ancora raggiunto gli obiettivi prefissati dal programma di cura e pertanto necessitano di un periodo di cure dedicate prima di poter fare ritorno a casa
- devono affrontare un percorso di riabilitazione a medio/lungo termine e si trovano in una situazione di non autosufficienza permanente
Staff sanitario
La Direzione Sanitaria del reparto RSA di Mantenimento è affidata alla Dr.ssa Margherita GARIBALDI, coadiuvata dal Dr. Carlo VENZANO.
Assistenza sanitaria
L’Assistenza Sanitaria è personalizzata sulle condizioni di ogni singolo utente, in base al Piano di Assistenza Individuale (PAI), monitorato costantemente dallo Staff Medico e Infermieristico. Un servizio di Guardia Medica notturna e festiva è sempre attivo.
Il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal PAI è dato anche dalla determinazione della persona nell’affrontare il percorso di cura. Determinazione che può venire meno nei momenti di difficoltà.
Per questo noi consideriamo la persona sotto tutti i punti di vista e forniamo assistenza ai nostri assistiti anche sotto l’aspetto Psicologico.
Riabilitazione fisioterapica
Gli obiettivi della Riabilitazione Fisioterapica stabiliti dal PAI sono volti a preparare la persona ad affrontare il percorso riabilitativo nelle migliori condizioni fisiche e sono diversificati in base alla tipologia di assistito. In questo senso, possiamo avere:
- una Riabilitazione preparatoria a un programma più intenso, con carichi di lavoro più leggeri ma non meno importanti perché funzionali ad affrontare nella corretta condizione fisica la riabilitazione successiva
- una preparazione più leggera, con carichi di lavoro meno pesanti qualora l’utente provenisse da un programma di riabilitazione intensivo
- una Riabilitazione di Mantenimento, nel caso di assistiti permanentemente non autosufficienti
Riabilitazione psicologica
Sempre in base agli obiettivi stabiliti dal PAI, la Riabilitazione Psicologica è funzionale a ristabilire il corretto equilibrio psicologico della persona che si trova ad affrontare un periodo di fragilità o perché momentaneamente impossibilitato a svolgere un intenso percorso di cure o perché, dopo averlo già affrontato, non ha raggiunto i risultati sperati.
Per questo cerchiamo di coinvolgere anche i parenti durante la riabilitazione, in quanto gli affetti più cari svolgono un ruolo fondamentale nell’aspetto motivazionale dell’assistito.
Servizio di animazione
Le attività di animazione sono finalizzate a rendere più gradevoli le giornate ai nostri assistiti, a far vivere loro in modo sereno il periodo di cura previsto all’interno dell’unità operativa. Le attività proposte, sia singole che di gruppo, tengono conto delle condizioni di salute e vengono svolte in spazi interni attrezzati e appositamente allestiti.
Il servizio animazione prevede una vasta scelta che spazia da attività di semplice relax, come la lettura di quotidiani o la visione di un film, ad attività culturali e musicali, che prevedono quindi una partecipazione più attiva delle persone.
Servizio di ristorazione
Il servizio ristorazione risponde ad Alti Standard Qualitativi ed è parte integrante del PAI.
Offriamo pasti sani e genuini e personalizziamo il menu in funzione delle esigenze di ogni persona, anche in virtù di eventuali allergie o intolleranze alimentari, cercando sempre di coniugare i gusti di ogni assistito con la condizione di salute.
Il menu, vario e di qualità, è quindi personalizzabile.
Qualora la persona fosse impossibilitata a muoversi, forniamo il servizio pasto in camera.
Ambienti interni
L’Unità Operativa, recentemente ristrutturata, è costituita da 24 posti letto in camere doppie molto ampie e dotate di ogni comfort.
Gli ambienti comuni prevedono un salone attrezzato e accogliente. Nell’unità operativa è previsto l’accesso diretto al giardino esterno.
Ambienti esterni
Nella struttura è presente un ampio giardino adeguatamente attrezzato, dove gli assistiti possono trascorrere tante ore di relax immersi nel verde, in compagnia di amici e parenti.